
Guidare a Phuket norme ed info pratiche.
L'età legale per guidare in Thailandia è 18 anni, ma molte agenzie autonoleggio richiedono minimo 23 anni.
Il traffico viaggia sulla sinistra ed i limiti di velocità sono i seguenti: in città 60km/h, sulle strade locali 90km/h, sulle strade ad alto scorrimento 120km/h. Ci sono controlli frequenti per la velocità e per le cinture di sicurezza, quindi attenzione.
Da maggio 2008 è severamente proibito l'uso del cellulare alla guida.
Anche qui fanno Alcol Test, e finisci pure in galera una notte se viene superato il limite di 0.5, di solito si "sistema tutto" con una ammenda di 20000THB
La Thailandia ha sottoscritto la Convenzione sul Traffico Stradale del 1949. Ha anche firmato la Convenzione del 1968 che però non è stata ancora ratificata, quindi la patente internazionale attualmente rilasciata in Italia non è ufficialmente riconosciuta! Vedi sito Ufficiale
Qualche turista convinto che la patente non serve perchè non valida decide di lasciare a casa tutto e pretende di noleggiare anche “solo un motorino”.
NO la patente vi serve! Anche quella internazionale! Anche se costa serve! Pure per lo scooter!
Come ottenere la Patente Internazionale:
Ci si reca con la propria patente presso un agenzia pratiche auto, autoscuola, oppure direttamente presso l'Ufficio provinciale della motorizzazione, di seguito la lista dei documenti necessari.
Info Pratiche e lezioni di Guida
Tratto dal sito Amici di Phuket:
![]() |
![]() |
![]() |
In riferimento a Phuket (ma vale come regola ovunque), prima di noleggiare un motorino dovete essere sicuri di:
Avere la giusta dimestichezza con il mezzo, se non avete mai usato il motorbike prima, non cominciate in Thai, rischiate molto!
Portare la patente Italiana in corso di validità, teoricamente serve quella internazionale (ma non vale), al lato pratico accettano quella “normale”.
Serve il casco per chi guida, per il passeggero è obbligatorio “teoricamente”, al lato pratico non lo mette nessuno, voi portatelo sempre!
Come comportarsi dai noleggiatori e in caso d'incidente:
![]() |
![]() |
Solitamente il noleggiatore chiede il passaporto a Garanzia, se riportate il motorino “sano” vi viene restituito. Certi chiedono un deposito in denaro, tra le due opzioni io preferisco la seconda.
I noleggiatori sono onesti solitamente, ma non fessi, quindi attenzione prima di partire far notare eventuali ammaccature o rotture del mezzo, e pure quanto carburante avete nel serbatoio.
Se cadete, o fate incidenti pagate di tasca vostra, niente “assicurazione casco” per i motorini, ogni danno lo pagate molto salato!
Come detto i noleggiatori sono onesti solitamente, ma esistono le eccezioni, molti per incidenti lievi hanno pretese assurde! In questo caso non ho molti consigli, provate a farvi fare un preventivo di riparazione da più meccanici e valutare la possibilità di interpellare la polizia turistica.
Qui si guida a Sinistra, quindi serve molta attenzione soprattutto nelle svolte a destra ed in prossimità degli incroci, siete in Ferie e non in Pista, correre non serve!
I Thai non “brillano” alla guida e nel rispetto delle distanze di sicurezza, regole base della circolazione, soprattutto se comparate ai nostri Standard. Quindi voi andate sempre piano tenendo la sinistra, nell'incertezza fermarsi, e dare sempre la precedenza...
Se qualcuno vi “taglia la strada”, vi supera in malo modo, niente “gestacci” ed urli, qui non siete in Italia!
In caso d'incidente non grave rimanere calmi, cercate di ragionare e di far ragionare le persone coinvolte. Per esperienza vi assicuro che difficilmente se fate un'incidente avrete la “ragione” e quindi vi ripagheranno i danni, specialmente se ci sono cittadini Thai coinvolti! Chiamate la polizia se non “raggiungete un accordo”, importante è rimanere calmi e non pretendere di aver Ragione a tutti i costi!
Cosa non fare:
![]() |
![]() |
![]() |
Non noleggiare per nessun motivo grosse e potenti moto, qui non serve correre, rischiate la vita inutilmente, e rischiate in caso di caduta di pagare somme esorbitanti per le riparazioni!!! In Thailandia non si producono moto di grossa cilindrata, sono tutte importate ed hanno costi altissimi, anche se il noleggio giornaliero è basso.
Lezioni di Guida:
1. A casa in Italia sono sicuro che qualcuno corre in pista e si sente bravo come Valentino Rossi, bene ma qui non serve, DOVETE ANDARE PIANO! Per andar piano intendo non superare i 50-60KMh! Oltre questa velocità può diventare molto pericoloso per condizioni del fondo stradale, meteo, stile guida dei Thai, e soprattutto dei Turisti! Il turista effettivamente si trova "spiazzato" i primi giorni, per la guida a sinistra principalmente...
2. Quando inizia a piovere bisogna stare molto attenti, la sabbia e la polvere rendono il manto stradale scivoloso come ghiaccio. Le strade sono "belle" come fondo, ma molto tortuose, ai lati a volte si trovano Guard Rail molto pericolosi in caso di caduta!
3. Quando parcheggiate attenzione, se sbagliate il lato della strada ve lo incatenano!! A giorni alterni in certe strade si parcheggia a destra o sinistra, la polizia blocca i motorini in divieto di sosta con una catena, per liberarlo bisogna pagare la multa nell'office police station.
4. Se rispettate le semplice regole scritte in questa pagina, andate piano, state molto attenti, il motorino è il mezzo più economico e divertente per visitare Phuket. In motorino è possibile viaggiare in due, i Thai ci portano anche l'intera famiglia (5 persone), voi non provateci!
Per le Automobili:
![]() |
![]() |
Per le auto vale tutto quello detto per i motorbike, prestate molta più attenzione all'uso, essendo più impegnantivo utilizzare le stesse sulle strade trafficate! In caso d'incidente però ci sono delle differenze, le migliori agenzie di noleggio propongono una assicurazione "Casco con franchigia". Se provocate un danno inferiore a 200€ pagate di tasca vostra, oltre copre integralmente l'assicurazione. Queste compagnie inoltre riconoscono come valida la vostra patente, anche se in Thailandia non vale! Attenzione al noleggiatore, qui non ci sono "molte regole", e molti si improvvisano noleggiatori! Soprattutto quelli con prezzi molto bassi, oppure lungo la strada con il famoso cartello FOR RENT. Andate sempre in agenzie specializzate ed attenzione a quello che firmate, leggete bene ogni clausola, e chiedete sempre e solo auto con FULL INSURANCE.
In Thailandia bisogna stare attenti alla guida, non arrabbiarsi mai con i locali, e prepararsi pure a prendere qualche “fregatura”.
Per noi stranieri questo è NORMALE, quindi arrabbiarsi è tempo perso e fatica sprecata.
Leggete questa storia vi sarà utile per capire...
Noleggio Auto & Moto Phuket-Guida.com
Phuket-Guida offre la possibilità di noleggio Auto-Moto a prezzi convenienti. Tutti i mezzi a nostra disposizione sono assicurati, curati nella manutenzione, e proponiamo per le auto solo polizze Full insurance.
Per prenotare la vostra auto, motorino, con assistente in lingua Italiana non esitate a contattarci, qui trovi apposito form.
Controlliamo la posta quotidianamente, vi risponderemo entro 24ore.
Assicurazione di viaggio:
Dimenticarsi di una polizza assicurativa adeguata quando ci si appresta ad effettuare un viaggio, soprattutto in Thailandia, può essere molto grave anche se di questa mancanza ce ne potremmo accorgere troppo tardi.
Un viaggio senza un'assicurazione viaggi può diventare il nostro peggiore ricordo, e renderci timorosi anche per viaggi successivi, rischiando di non farci più godere alcuna vacanza nel modo migliore.
Bisogna ricordare che in Thailandia la sanità non è pubblica come in Italia, e anche un piccolo inconveniente fisico può richiedere tantissimo esborso di denaro che nessuno ci risarcirà più se non avremo una buona polizza viaggi. Quindi è fondamentale, prima di tutto, accertarsi del tipo di assicurazione presente in un eventuale viaggio organizzato, anche perché le polizze possono coprire perfino i disagi creati dallo smarrimento dei bagagli o ritardi e soppressione di alcuni fondamentali mezzi di trasporto.
Come si può immaginare, il costo di un'assicurazione varia in base alla meta turistica, e questo non è influenzato tanto dalla distanza ma quanto dai rischi che un turista corre in quel particolare luogo del mondo, dove magari possono esserci sommosse o maggiori rischi di terremoti ecc.
Vi sono altri parametri che fanno aumentare il costo di un'assicurazione sui viaggi, e possono essere ad esempio quelle di rimborso del biglietto del viaggio in caso di problemi non dipendenti dal viaggiatore, oppure quelle per garantirsi un risarcimento in caso danni avuti durante uno sport estremo, ecc.
Fate un preventivo On_line gratuito
Le assicurazioni non sempre bastano ad aiutare nel momento del bisogno, tuttavia sono indispensabili quando si incorre in difficoltà. Una buona assicurazione garantisce non solo il rimborso dei bagagli smarriti, dei furti o della perdita di biglietti aerei e il rimborso delle spese mediche, ma può fornire servizi di ambulanza aerea per rimpatriare chi sta male o far arrivare in loco i familiari dei malati che non possono essere trasportati. Può tornare utile, inoltre, se servono servizi di traduzione o assistenza legale o se s'incorre in problemi con la giustizia. Se succede qualcosa e non si è assicurati, ci si può ritrovare con conti spaventosi da pagare.
Istruzioni leggere con attenzione:
Verificate cosa è compreso nella vostra assicurazione. Spesso è necessario integrare la propria assicurazione con una specifica per i viaggi; cercate di trovare una polizza che integri la vostra assicurazione.
Pensate al tipo di attività che farete in viaggio. Se fate scalate, trekking o bungy-jumping, controllate che gli sport definiti 'pericolosi' siano coperti dalla vostra polizza; in molti casi sono richieste delle integrazioni per attività di questo tipo e molte altre.
Leggete tutto, anche le clausole scritte in piccolo, dove spesso si celano le deroghe alla validità dell'assicurazione. Se avete dei dubbi, o non trovate indicazione delle attività che vi interessano, approfondite la ricerca.
Pensate al luogo in cui vi recate. Alcune polizze potrebbero non essere valide nei paesi in cui è sconsigliato viaggiare da parte delle autorità ufficiali. Controllate e, nel dubbio, chiedete.
Date una copia della vostra assicurazione a un familiare. In caso di ricovero ospedaliero all'estero, i familiari potrebbero avere diritto al rimborso del volo per andare a trovare il malato. Se avete sottoscritto una polizza con beneficiari in caso di decesso, la vostra famiglia deve poter essere in grado di riscuotere
Web Site affiliato: www.amicidiphuket.it
Mail diretta: phuket@email.it - info@phuket-guida.com
Mandami un messaggio con Whatsapp: +66878845670
Line & Skype : amicidiphuket
© 2004 - 2018 WWW.GUIDA-PHUKET.COM: TUTTI I DIRITTI RISERVATI