
Prima di partire per il tuo viaggio
Nota importante ( leggi i consigli di Phuket-Guida)
Come Telefonare dalla Thailandia in Italia e viceversa
Documentazione necessaria per l'ingresso nel paese
Passaporto: necessario per l'ingresso nel Paese e deve avere validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo.
I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale. Si sono verificati, infatti, casi di turisti arrestati perché sprovvisti del documento.
Nessun problema nelle zone turistiche, non vi chiedono il passaporto a Phuket!
A Bangkok è meglio averlo con se, ma attenzione a non perderlo!
Viaggi all'estero di minori
Consultare il sito della Polizia di Stato
Visto non è necessario per soggiorni non superiori ai trenta giorni. Altre tipologie di visto (studio, lavoro, ecc.) sono da richiedere all'Ambasciata o al Consolato Thailandese presente in Italia.
Per soggiorni superiori ai 30Giorni il visto è obbligatorio, altrimenti correte il rischio che all'imbarco in Italia non vi lascino partire! Nuova regolametazione visto turistico
Formalità valutarie
Non sussistono particolari formalità per ragionevoli quantitativi di valuta.
Divieti e limitazioni di importazione
-Armi da fuoco e munizioni: è richiesto un permesso speciale rilasciato dalla Polizia Nazionale;
-pezzi di ricambio per veicoli:non possono essere importati in franchigia:
-oggetti antichi ed oggetti legati alla religione non possono essere esportati senza un permesso rilasciato dal Dipartimento dei Musei Nazionali (informazioni tel. 0066 22261661).
Animali domestici
I cani ed i gatti devono avere un certificato di buona salute ed un certificato di vaccinazione contro la rabbia. Può accadere che l'animale venga messo in quarantena, a spese del proprietario.
Sicurezza
Rimane fortemente instabile la situazione di sicurezza nelle regioni del sud del Paese a maggioranza musulmana, dove quasi quotidianamente si registrano attentati a pubblici ufficiali, con vittime e feriti.
Peraltro, sino ad oggi non si sono registrati atti terroristici in altre zone del Paese ed in particolare nei maggiori centri turistici ricollegabili alla situazione presente nell'estremo sud. Si consiglia, comunque, un generale atteggiamento di cautela. Martino vi dice: Nessun problema nelle zone turistiche
Zone a rischio:
Le 3 Province meridionali del Paese al confine con la Malesia (Yala, Pattani, Narathiwat). Inoltre, se i viaggi sono indispensabili, si consiglia di evitare anche le Province di Satun e Songkhla, per il ricorrere di violenze ed attentati terroristici.
Zone di cautela: - si consiglia di adottare particolare cautela nelle zone a nord del Paese, in quelle al confine con Laos e Birmania e ad est, al confine con la Cambogia.
Zone sicure: tutte le aree normalmente aperte al turismo. Le città Thailandesi sono, in linea di massima, sicure. Può essere tuttavia opportuno evitare, soprattutto nelle ore serali, le zone periferiche, così come quelle in cui si svolgono attività non connesse con il turismo propriamente detto.
La Thailandia è tra i luoghi più sicuri al mondo, basta comportarsi rispettosamente, soprattutto con le leggi vigenti in questo paese. Ultimamente purtroppo ci sono stati in Phuket casi di Rapina, vi consiglio di leggere il Blog Amici di Phuket
Avvertenze
La popolazione è cortese ma occorre evitare liti o alzare la voce nelle discussioni con cittadini locali, specie se in pubblico, per evitare spiacevoli reazioni.
Il vilipendio della religione (buddista) e alla persona del Sovrano può provocare imprevedibili reazioni da parte della popolazione e delle Autorità locali, nonostante la grande tolleranza che è in uso nel Paese.
La frequentazione di locali malfamati presenta pericoli anche di borseggio.
Mi raccomando il rispetto per la casa Reale, esempio clamoroso il cittadino Svizzero che per aver imbrattato una foto del Re ha rischiato l'ergastolo! Ogni viaggiatore degno di questo nome deve comportarsi di conseguenza… Noi Italiani non “brilliamo” come educazione! I Thai molto tolleranti ci considerano dei “selvaggi”.
La cose da evitare assolutamente sono: Alzare la voce, arrabbiarsi in pubblico, fare discussioni, toccare la testa di un Thai (nemmeno i bimbi), porgere la mano per salutare, scambiarsi effusioni in pubblico, arrampicarsi su statue per fare le foto, girare per i templi mezzi nudi (specialmente le donne), toccare con i piedi il corpo di un Thai, offendere il RE e la Monarchia, insistere su eventuali sconti (i Thai chiedono 3volte il prezzo giusto, ma dopo max 1minuto arrivano al prezzo ideale), gettare carte e sporcizia per terra.
La circolazione è assai pericolosa ovunque e, negli ultimi anni, è stato riscontrato un elevato numero di incidenti automobilistici che hanno coinvolto anche diversi connazionali. Spesso, vengono noleggiati automobili e motociclette che presentano scarse garanzie di sicurezza. La mancanza di esperienza nella guida con senso di marcia a sinistra e la circolazione caotica e disordinata sono causa di tali incidenti. È quindi consigliabile valutare con attenzione l'opportunità o meno di noleggiare un mezzo di trasporto; si ricorda che l'utilizzo del casco è obbligatorio per i motociclisti.
Ho scritto una pagina appositamente per il noleggio Auto-Moto
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droghe (leggere o pesanti)
La normativa sulla droga è molto severa anche per limitate dosi di stupefacenti, per consumo personale e in caso di flagranza di reato è difficile intervenire. Le pene previste in Thailandia per lo spaccio ed il possesso di stupefacenti sono severissime; nei casi più gravi è prevista la pena capitale, a volte commutabile in ergastolo. Martino vi dice: Confermo tutto!
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori
La normativa per i reati contro la morale, se commessi ai danni di minorenni, prevede pene detentive sino ai quaranta anni di reclusione. I reati di droga e quelli sui minori, nei quali spesso incorrono i visitatori in questo Paese in apparenza tollerante, sono trattati con la massima severità. Va inoltre ricordato che coloro che commettono all'estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l'Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
Quel che si sente raccontare da TV e Giornali in Italia sulla Thailandia è spesso Falso! Sicuramente questo paese ha molto da insegnarci per leggi e sul fatto di farle rispettare.
Situazione sanitaria
Buona in generale, le strutture sanitarie private locali sono ottime, la diffusione dell' AIDS è elevata. Si riscontrano focolai di malattie tropicali, (es dengue) in zone lontane dalle città e fuori da circuiti turistici abituali. Si registrano elevati tassi di inquinamento atmosferico a Bangkok.
Problema sicuramente da non sottovalutare è la febbre Dengue, che io ho "provato" personalmente!
La Dengue è una malattia di origine virale.
Esistono almeno 4 tipi di virus della Dengue: tipo 1, -2, -3, -4.
Il virus viene trasmesso mediante la puntura della femmina della zanzara della specie Aedes aegypti; ma anche la specie Aedes albopictus (zanzara tigre) è in grado di fungere da vettore.
La Dengue è una malattia in rapida progressione ed ormai si verificano milioni di casi ogni anno. E' diffusa in centro e sud America; nell'Africa subsahariana; in India, Indocina e nel sud-est asiatico.
I sintomi sono: febbre alta, mal di testa frontale, dolori alle articolazioni e ai muscoli. A volte c'è vomito, nausea ed eruzioni sulla pelle del torace, delle braccia, delle gambe ed anche del volto. Molti casi sono così lievi da non essere facilmente riconoscibili, ma al contrario la Dengue può presentarsi nella forma emorragica che è molto più grave.
Il viaggiatore che si reca nelle zone a rischio, dovrebbe evitare le punture di zanzare, applicando repellenti sulla pelle, indossando vestiario che copra le braccia e le gambe, dormendo in locali forniti di zanzariere o di aria condizionata.
Deve ricordare di avvertire il proprio medico circa il viaggio fatto, in caso si manifesti febbre nelle prime 2 settimane dopo il ritorno.
Non c'è una cura specifica per la Dengue e non esiste un vaccino.
N.B. In caso di Dengue o Dengue emorragica il viaggiatore, per combattere la febbre o il mal di testa, non deve usare aspirina o altri farmaci a base di acido acetilsalicilico, in quanto essi possono aggravare le emorragie; userà altri farmaci, come ad esempio la Tachipirina.
Avvertenze
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere un viaggio, una polizza assicurativa sanitaria adeguata (le strutture sanitarie locali non sono gratuite) che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio del malato.
Ospedali privati ottimi ma cari, serve una assicurazione per evitare ogni problema. Nel caso di piccoli incidenti, febbre, malesseri vari, ci sono ottimi ambulatori privati, di solito non costano molto e ti forniscono tutte le medicine. Quindi per i piccoli problemi non serve andare in ospedale, da casa portate solo la Tachipirina e medicinale contro la dissenteria.
Si consiglia durante la permanenza
Solitamente non ci sono grandi problemi, da ricordarsi solo di prendere il ghiaccio con il "buco" al centro, questo è fatto con acqua potabile. Dissetarsi con frequenza, per prevenire gli inconvenienti legati a fenomeni di disidratazione frequenti nei paesi tropicali.
Viabilità &
Patente
La Thailandia ha sottoscritto la Convenzione sul Traffico Stradale del 1949. Ha anche firmato la Convenzione del 1968 che però non è stata ancora ratificata, quindi la patente internazionale attualmente rilasciata in Italia non è ufficialmente riconosciuta.
Per guidare in Thailandia è necessario un documento Thailandese.
Oltre alla patente internazionale occorre presentare copie autenticate (dall'Ambasciata o dall'Immigration Police Thailandese) del passaporto e della pagina del passaporto stesso in cui è presente il timbro di ingresso in Thailandia. L'interessato deve recarsi presso il Department of Land Transport, 1032 Phaholyothin Road, Ladyao, Jatujak, Bangkok 10900, Tel: +66 (0)2 2723636, +66 (0)2 2723618, Fax: +66 (0)2 6717030.
I residenti possono chiedere ed ottenere la patente temporanea thailandese (validita' di 1 anno, rinnovabile) presso il Department of Land Transport, 1032 Phaholyothin Road, Ladyao, Jatujak, Bangkok 10900, Tel: 02 2723636, 02 2723618, Fax: 02 6717030, presentando i seguenti documenti:
1. copia della patente italiana, con traduzione in thailandese o in inglese, legalizzata dall'Ambasciata d'Italia. Oppure presentare la Patente Internazionale.
2. copia autenticata del passaporto
3. copia autenticata del permesso di lavoro
4. Certificato di residenza, rilasciato dall'Ambasciata d'Italia
5. 2 fototessera
6. Certificato medico
7. tariffa: 105 Baht
Teoricamente questa è la trafila da fare, ma leggete qui.
Assicurazione
Poiché nessuna polizza assicurativa straniera è riconosciuta, bisogna stipulare una polizza temporanea in frontiera in entrata nel paese.
Documenti doganali
E' consigliato il "carnet di passaggio in dogana" per veicoli importati temporaneamente. Si può importare un veicolo in Thailandia per una durata massima di 6 mesi.
Norme di guida
Guida a sinistra, sorpasso a destra
Limiti di velocità
Nei centri abitati 60 km/h salvo indicazione contraria.
Fuori dai centri abitati: strade a 2 carreggiate 90 km/h , sulle autostrade 120 km/h
Tasso alcolemico: il limite è di 0,05%.
Multe: la polizia può infliggere multe con pagamento da pagare alla Stazione di Polizia nell’area competente. Gli importi sono i seguenti:
- eccesso di velocità: multa fino a 500 THB
- guida pericolosa: multa fino a 1000 THB e 30 gg. di sospensione della patente.
- grave intralcio al traffico: fino a 3 mesi di reclusione e/o multa fino a 10.000 THB.
- guida di motociclo senza casco: multa di 500 THB
- guida sotto l'influsso di alcol o droghe: multa fino a 500 THB.
Equipaggiamento obbligatorio:
- casco per motociclisti
- cinture di sicurezza per viaggiatori sui sedili anteriori (i guidatori di Tuk tuk ne sono esentati)
Carburanti
Benzina verde (91 ott.) 29,59 THB/l.
Benzina verde (95 ott.) 30,39 THB/l.
Gasolio 25,34 THB/l.
Elettricità
Le prese di corrente sono adatte per le spine tonde e piatte, voltaggio come in Italia, quindi nessun problema.
Numeri Utili
Polizia |
191 |
Polizia turistica |
1699 |
Pompieri
|
199
|
Ospedali |
|
Phuket International Hospital |
076 249400 |
- Emergenza |
076 210935 |
Bangkok - Phuket Hospital |
076 25442/29 |
- Emergenza |
076 211173 |
Patong Hospital |
076 340444 |
- Emergenza |
076 344699 |
Mission Hospital |
076 237220/9 |
Wachira Hospital. |
076 211114 |
Principali prefissi telefonici Thai
|
|
Bangkok |
02 |
Phi Phi island |
075 |
Phuket |
076 |
Udon Thani |
042 |
Chiang Mai |
053 |
Chiang Rai |
053 |
Kho Samui |
077 |
Krabi |
075 |
In caso di smarrimento carte di credito
|
|
American Express |
02 2730044 |
Diners Club |
02 2335644/5 |
Master Card
|
02 2608572/3
|
Compagnie aeree ed Aeroporti |
|
Aeroporto Internazionale di Phuket |
076 327230/7 |
Aeroporto Internazionale di Bangkok |
02 5338028/30 |
Sevizio elicotteri in Phuket |
076 216398 |
Thai Airways Nazionale |
076 211195 |
Thai Airways Internazionale |
076 212499 |
Bangkok Airways in Phuket |
076 225033 |
Silk Air - Singapore Airlines, Phuket |
076 213891 |
Malaysian Airlines, Phuket |
076 216655 |
Martino Phuket Guida lo trovate AL CAFFE' SKY KARON BEACH
Web Site: www.amicidiphuket.it
Mail diretta: info@amicidiphuket.it
© 2004 - 2018 WWW.GUIDA-PHUKET.COM: TUTTI I DIRITTI RISERVATI